Header

Bando del Master

1. IL MASTER IN TRADUZIONE AUDIOVISIVA (A. A. 2023-2024)Il XX “Master in Traduzione Audiovisiva: Localizzazione, Sottotitolaggio e Doppiaggio” è un corso di studi post-laurea (Título Propio) della Universidad a Distancia de Madrid (UDIMA) in alleanza accademica con ISTRAD (Instituto Superior de Estudios Lingüísticos y Traducción).

2. OBIETTIVIGli obiettivi principali del XX “Master in Traduzione Audiovisiva: Localizzazione, Sottotitolaggio e Doppiaggio” sono i seguenti:

· Offrire al laureato una formazione approfondita e specifica sulle tecniche di traduzione applicata al sottotitolaggio, relative sia alla fase di traduzione sia all'uso dei software specifici.
· Offrire al laureato una formazione approfondita e specifica sulle tecniche di traduzione applicata al doppiaggio cinematografico, relative sia alla fase di traduzione sia alla fase di adattamento e successiva registrazione in studio.
· Offrire al laureato una formazione approfondita e specifica sulle tecniche di sottotitolazione per non udenti e all'uso di software specifici.
· Offrire al laureato una formazione approfondita e specifica sulle tecniche di audiodescrizione per non vedenti, relative sia alla fase di elaborazione del copione audiodescritto sia all'uso dei software specifici.
· Offrire al laureato una formazione approfondita e specifica sulle tecniche di localizzazione relative sia alla fase di traduzione sia all'uso dei software più importanti.

Il Master è principalmente di carattere pratico e prevede il conseguimento di 60 crediti ECTS, ognuno dei quali equivale a 25 ore di didattica.

3. LINGUE DI LAVORONel XX “Master in Traduzione Audiovisiva: Localizzazione, Sottotitolaggio e Doppiaggio” si potrà selezionare la combinazione linguistica di preferenza tra le seguenti:

- Lingua di partenza: inglese, francese, tedesco, spagnolo (Spagna) o italiano.
- Lingua di arrivo: inglese, francese, tedesco, spagnolo (Spagna), spagnolo (America Latina) o italiano.

Tra queste, lo studente potrà scegliere la coppia di lingue con cui desidera lavorare durante il master e gli verrà fornito un percorso disegnato appositamente in base alla combinazione linguistica selezionata. È consigliabile che lo studente abbia un alto livello di conoscenza della lingua e della cultura di partenza e un ottimo dominio della lingua e della cultura meta. Per questa ragione, è consigliabile che la lingua meta selezionata coincida con la lingua materna dello studente. Nel caso in cui la lingua materna non sia tra quelle disponibili, si consiglia di selezionare come lingua meta quella in cui ci si possa esprimere con maggior correttezza.

Il livello di competenza linguistica consigliato deve essere equivalente a un B2, secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), nella lingua di partenza (tedesco, spagnolo, francese, inglese o italiano) ed equivalente a un C1, secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), nella lingua d'arrivo (tedesco, spagnolo, francese, inglese o italiano) per gli studenti che traducono verso una lingua diversa da quella materna.

Una volta avviato il master, lo studente avrà l'opzione di aggiungere una seconda o una terza combinazione linguistica che potrà selezionare tra quelle indicate sopra.

In merito alla lingua di ricezione dei materiali e della comunicazione, lo studente potrà scegliere tra le seguenti: inglese, francese, tedesco, spagnolo e italiano. Anche in questo caso è consigliabile che questa coincida con la lingua materna dello studente. Tuttavia, nella modalità frontale, così come in tutti i webinar tenuti dai docenti in questa modalità, la lingua delle lezioni sarà principalmente lo spagnolo.

4. REQUISITI TECNICIPer seguire il XX “Master in Traduzione Audiovisiva: Localizzazione, Sottotitolaggio e Doppiaggio” occorre disporre di un computer (con sistema operativo Windows poiché i programmi usati nel master sono sviluppati e aggiornati per tale sistema operativo), degli auricolari, un microfono (è sufficiente quello integrato nel portatile) e una connessione a Internet stabile e sicura.

5. DURATA E MODALITÀIl XX “Master in Traduzione Audiovisiva: Localizzazione, Sottotitolaggio e Doppiaggio” potrà essere seguito in modalità Frontale o a distanza (online).

Il master si svolge durante un unico anno accademico 2023-2024. Nel caso della Modalità frontale, le lezioni si terranno da ottobre a dicembre 2023 e da febbraio a maggio 2024. Questa modalità prevede un massimo di 50 studenti (e un minimo di 25). Se non si dovesse raggiungere il minimo di iscrizioni nel primo termine previsto (dal 15 aprile al 10 maggio), si attiverà solo la modalità online; invece, se si dovesse superare il numero massimo di iscrizioni (50 posti), verrà realizzata una prova di traduzione (lingua, comprensione, traduzione e redazione).

6. IMPEGNO DEL MASTERIl master si svolge durante un unico anno accademico 2023-2024.

Nel caso della modalità Frontale, le lezioni si terranno da ottobre a dicembre 2023 e da febbraio a maggio 2024.

7. ORGANI DEL MASTERGli organi del XX “Master in Traduzione Audiovisiva: Localizzazione, Sottotitolaggio e Doppiaggio” sono i seguenti:

Coordinamento didattico:
Dott.ssa Marta Chapado Sánchez

Commissione Didattica (in ordine alfabetico in base al cognome):
Dott.ssa Marta Chapado Sánchez (ISTRAD)
Inés Franco Fernández (ISTRAD)
Dott.ssa Rocío Márquez Garrido (ISTRAD)
Dott.ssa Cristina Ramírez Delgado (ISTRAD)

Coordinamento tirocini:
Inés Franco Fernández

Coordinamento Tesi di Fine Master:
Dott.ssa Anne Bécart

8. TERMINI DI ISCRIZIONEPer iscriversi si hanno a disposizione tre periodi:

1º periodo di iscrizione: dal 15 aprile al 10 maggio 2023
2º periodo di iscrizione: dal 15 giugno al 10 luglio 2023
3º periodo di iscrizione: dal 1 al 30 settembre 2023

Gli interessati potranno inviare la propria iscrizione compilando il modulo d'iscrizione disponibile su questo sito o direttamente presso la sede dell'Instituto Superior de Estudios Lingüísticos y Traducción (da lunedì a giovedì, dalle 09:00 alle 14:30 e dalle 15:30 alle 18:00, e il venerdì dalle 09:00 alle 13:30). Gli studenti che si iscrivono nel primo termine di iscrizione avranno la priorità nell’assegnamento dei posti disponibili nella modalità in presenza, come spiegato nel punto 5 del presente bando. Una volta concluso il termine di iscrizione, agli studenti selezionati verrà comunicata l’ammissione via mail e verrà inviata (via mail o per posta ordinaria, a seconda della preferenza di ciascuno studente) la documentazione necessaria per completare la procedura d’iscrizione.

9. REQUISITI PER L'IMMATRICOLAZIONEPer l'immatricolazione al XX “Master in Traduzione Audiovisiva: Localizzazione, Sottotitolaggio e Doppiaggio” è necessario:

1. Compilare la domanda di iscrizione nei termini previsti ed essere stati ammessi al Master, come indicato sopra.
2. Essere in possesso di un titolo universitario. Anche gli studenti stranieri in possesso di titolo universitario equipollente potranno iscriversi al master.

Per i requisiti linguistici, vedere il punto 3 qui sopra.

10. TUTOR DIDATTICI E RICEVIMENTOUna volta ammesso al corso di studi, ogni studente riceverà una mail contenente tutte le informazioni relative ai tutor didattici di ciascun modulo (sia del settore professionale sia del mondo accademico della traduzione audiovisiva) a cui si potrà rivolgere per ogni dubbio o difficoltà durante il corso di studi.

Inoltre, sia la Coordinatrice didattica sia il personale tutor saranno a disposizione degli studenti tutti i giorni feriali presso la sede dell’ISTRAD (di persona, per telefono o via mail) per risolvere ogni dubbio relativo ai materiali didattici, all'esercizio professionale della traduzione, così come altre attività professionali esterne al master, al telefono o all'indirizzo di posta elettronica sotto indicati.

Orari di ricevimento:
Dal lunedì al giovedì, dalle 09:00 alle 14:00 e dalle 15:30 alle 17:30, e il venerdì dalle 09:00 alle 13:00 sia presso la sede di ISTRAD sia al telefono (0034) 954 61 98 04. Inoltre, in accordo con i singoli tutor, si potranno organizzare ricevimenti tramite piattaforme virtuali (Meet, Skype, ecc.). Nell’orario sopra indicato lo studente potrà risolvere qualsiasi dubbio di tipo didattico o organizzativo. Inoltre, lo studente potrà sempre rivolgersi ai seguenti indirizzi di posta elettronica:

Direzione e segreteria: mastradu@institutotraduccion.com
Coordinamento didattico: coordinacion.mtav@institutotraduccion.com
Personale tecnico e informatico: mastecni@institutotraduccion.com
Tutor: tutorias.mtav@institutotraduccion.com


Ferie 2023:
Capodanno: 1 gennaio
Epifania: 6 gennaio
Día de Andalucía (festa locale): 28 febbraio
Giovedì e Venerdì Santo: 6 e 7 aprile
Feria (festa locale): 26 aprile
Festa dei lavoratori: 1 maggio
Corpus Christi (festa locale): 8 giugno
Vacanze estive: dal 1 al 25 agosto
Festa Nazionale (Spagna): 12 ottobre
Tutti i Santi: 1 novembre
Día de la Constitución (festa nazionale spagnola): 6 dicembre
Immacolata: 8 dicembre
Vacanze di Natale: dal 23 dicembre al 1 gennaio

11. INIZIO DELLE LEZIONIL'attività didattica del master, sia nella Modalità Frontale sia nella Modalità Online, avrà inizio il 9 ottobre 2023.

Si terrà anche un atto di inaugurazione il 6 ottobre che, indipendentemente dal fatto che si possa tenere in presenza, verrà comunque trasmesso in diretta sui social di ISTRAD.

12. STRUTTURA ACCADEMICA E MODULI Il XX “Master in Traduzione Audiovisiva: Localizzazione, Sottotitolaggio e Doppiaggio” è composto dai seguenti moduli.

13. FASE FINALEIl coordinamento tirocini si metterà in contatto con gli studenti perché questi ultimi possano selezionare una delle opzioni proposte (tra novembre e dicembre del primo anno accademico per gli studenti full-time; tra ottobre e novembre del secondo anno accademico per gli studenti in modalità part-time). Inoltre, la fase finale, equivalente a 20 ECTS, consterà di due parti:

Modulo Pratico (10 ECTS). Per completare questo modulo lo studente potrà scegliere una delle seguenti opzioni:

Progetto. Realizzazione di un progetto pratico nell'ambito della traduzione. Quest'opzione dovrà essere realizzata a distanza.

Tirocinio. Consiste nello svolgimento da parte dello studente di un tirocinio formativo in azienda o agenzia di traduzione (assegnata dal Dipartimento tirocini del master e con sede a scelta dello studente) della durata di circa 250 ore di lavoro. Il tirocinio potrà essere svolto frontalmente o a distanza.

Convalida: presentando la documentazione necessaria.

Modulo Tesi Fine Master (Equivalenza: 10 ECTS). Per completare questo modulo lo studente potrà scegliere una delle seguenti opzioni:

Tesi Fine Master di Progetto. Lo studente dovrà realizzare una breve ricerca su un aspetto ritenuto importante del progetto svolto e redigere un elaborato in cui si presentano le attività svolte e l'analisi critica di queste realtà. Quest'opzione potrà essere selezionata solo se nel Modulo Pratico è stato scelto il progetto.

Tesi Fine Master di Tirocinio. Lo studente dovrà realizzare una breve ricerca su un aspetto ritenuto importante durante il tirocinio e redigere un elaborato in cui si presentano le attività svolte e l'analisi critica di queste realtà. Quest'opzione potrà essere selezionata solo se nel Modulo Pratico è stato scelto il tirocinio.

Tesi Fine Master di Convalida. Lo studente dovrà realizzare una breve ricerca su un aspetto ritenuto importante dell'attività da convalidare e redigere un elaborato in cui si presentano le attività svolte e l'analisi critica di queste realtà. Quest'opzione potrà essere selezionata solo se nel Modulo Pratico è stato scelta la convalida.

14. CONFERENZE PLENARIEDurante la durata del master gli studenti avranno l'opportunità di partecipare a una serie di conferenze plenarie organizzate nei diversi corsi post-laurea che offre ISTRAD e che tratteranno contenuti trasversali, i quali potrebbero essere interessanti per gli studenti di tutti i corsi. La partecipazione è gratuita e prevedrà il rilascio di un attestato di frequenza per ognuna di esse.

15. CORSI DI FORMAZIONE AGGIUNTIVADurante lo svolgimento del master, gli studenti immatricolati avranno la possibilità di svolgere uno dei quattro corsi offerti dall'ISTRAD orientati al superamento dell'esame di Traduttore-Interprete Giurato indetto dal Ministerio de Asuntos Exteriores y Cooperación (Ministero spagnolo degli Affari Esteri) del Governo spagnolo.

Tale corso (facoltativo) potrà essere seguito a distanza nel corso di un anno naturale a partire dall'accesso alla prima lezione. Gli studenti iscritti al master potranno usufruire di una riduzione dell'importo del corso —18% del costo totale— che verrà speso per la manutenzione del portale e-Learning.

Importo del corso: 400 euro.
Importo del corso per studenti ISTRAD: 75 euro.

Trascorso un anno naturale, qualora lo studente avesse bisogno di prolungare il corso, potrà richiedere una proroga di sei mesi, previa presentazione della corrispondente giustificazione e valutazione da parte della Commissione didattica.

Inoltre, alla fine del master, gli studenti avranno la possibilità di seguire online il Corso di Orientamento Professionale e Imprenditoria per Traduttori (di 50 ore di didattica), in cui si riceverà un orientamento su come avviare la propria attività professionale.

Tale corso, così come il precedente, è facoltativo e potrà essere seguito a distanza nel corso di un anno naturale a partire dall'accesso alla prima lezione. Gli studenti iscritti al master potranno usufruire di una riduzione dell'importo del corso —25% del costo totale— che verrà speso per la manutenzione del portale e-Learning.

Importo del corso: 300 euro.
Importo del corso per studenti ISTRAD: 75 euro.

16. TESSERA STUDENTI INTERNAZIONALEGli studenti potranno usufruire, senza costi aggiuntivi, di una tessera studenti internazionale, rilasciata da ISTRAD-ISIC, con validità dal 1 ottobre 2023 al 30 settembre 2024. Le caracteristiche e i vantaggi di tale tessera possono essere consultati a questo link.

17. CERTIFICAZIONE DI FINE MASTERUna volta terminato il master, la Commissione didattica rilascerà la seguente documentazione:

1. Titolo finale del Master di specializzazione in Traduzione Audiovisiva, rilasciato dalla Universidad a Distancia de Madrid (UDIMA).

2. Certificato sul rendimento ottenuto in ciascuno dei moduli svolti. In questo certificato compariranno le combinazioni linguistiche in cui si è lavorato.

3. Relazione dettagliata sulle attività svolte e rendimento ottenuto durante la fase pratica del master, insieme al certificato corrispondente che attesta l'attività svolta.

Il procedimento di rilascio di questa documentazione comincerà nel momento in cui lo studente riceverà l'ultima correzione. Nei 15 giorni successivi, dalla Direzione dell'ISTRAD si metteranno in contatto con lo studente per avviare questo procedimento.

18. IMPORTO DEL MASTER E MODALITÀ DI PAGAMENTOIl costo complessivo del master —1865 euro— potrà essere abbonato in un'unica soluzione o dilazionato in cinque diverse rate distribuite come segue:

Rate
Iscrizione373,00
dicembre 2023373,00
marzo 2024373,00
giugno 2024373,00
settembre 2024373,00

Questo importo comprende:

- Importo iscrizione presso la Universidad a Distancia de Madrid (UDIMA): 1665 euro
- Manutenzione del campus virtuale di ISTRAD: 135 euro
- Spese amministrative di ISTRAD: 65 euro

19. POLITICA DI RIMBORSOQualora si verificasse un errore bancario o amministrativo inerente al pagamento di una tassa, sia quella iniziale sia le successive, lo studente potrà richiederne il rimborso nei dieci giorni successivi al pagamento.

Invece, qualora lo studente decidesse di interrompere il master, potrà richiedere di riutilizzare l’importo già abbonato per l’edizione successiva o per altri corsi offerti da ISTRAD entro un mese dal pagamento e dall’avvenuta iscrizione. Quest’importo verrà conservato come ultima rata del master che deciderà di seguire.

20. RICHIESTA DI PROROGAGli studenti che, per ragioni professionali o personali, avessero bisogno di più tempo oltre ai due semestri di proroga previsti, potranno richiedere un'ulteriore proroga abbonando il prezzo dei crediti restanti per concludere il percorso di studi.

21. STUDI SIMULTANEIUna volta avviato il corso, gli studenti riceveranno un’e-mail con le opzioni per seguire altri corsi in modo simultaneo o convalidare i precedenti tra quelli seguiti presso ISTRAD. Nel caso di studenti interessati alla convalida di altri corsi realizzati presso ISTRAD, potranno consultare queste informazioni.