Header

Modalità online

STRUTTURA

Il programma didattico corrispondente alla modalità online del “XX Master in Traduzione Audiovisiva: Localizzazione, Sottotitolaggio e Doppiaggio” si articola in due fasi, una fase formativa ed una fase finale, come indicato di seguito:



Fase Carico di lavoro Data di svolgimento
Fase formativa Equivalente a 40 crediti ECTS A.A. 2023-2024
Fase finale Equivalente a 20 crediti ECTS A.A. 2023-2024


FASE FORMATIVA (Equivalente a 40 crediti ECTS)

La fase formativa del “XX Master in Traduzione Audiovisiva: Localizzazione, Sottotitolaggio e Doppiaggio” si svolgerà durante l'anno accademico 2023-2024. Durante questa fase si tratteranno i seguenti moduli e materie (esattamente gli stessi della modalità Frontale):

1. INTRODUZIONE ALLA TRADUZIONE AUDIOVISIVA (EQUIVALENZA 6 ECTS)

2. TRADUZIONE APPLICATA ALLA SOTTOTITOLAZIONE (EQUIVALENZA 11 ECTS)

3. TRADUZIONE APPLICATA AL DOPPIAGGIO (EQUIVALENZA 8 ECTS)

4. SOTTOTITOLAZIONE PER SORDI (EQUIVALENZA 5 ECTS)

5. AUDIODESCRIZIONE (AD) (EQUIVALENZA 7 ECTS)

6. REALTÀ PROFESSIONALE (EQUIVALENZA 3 ECTS)

7. MODULO FASE FINALE (EQUIVALENZA 20 ECTS)

SVOLGIMENTO DEL MASTER

La modalità online prevede il caricamento dei materiali didattici di ciascun modulo sul portale online del master, seguendo le date stabilite dal calendario didattico indicato in basso. I materiali didattici saranno inviati in formato di testo, a seconda del tipo di documento (di solito, .doc o .pdf editabili), e il loro contenuto comprenderà i seguenti documenti:

· Fondamenti teorici intorno al contenuto del modulo: Esposizione dei contenuti / Analisi dei protocolli / Descrizione ed esposizione dell'eventuale software corrispondente
· Analisi traduttologica su un documento tradotto.
· Esercizi di traduzione / Esempi di traduzione.
· Lavoro di editing (nel caso di alcuni moduli).

Tutti i documenti e i materiali didattici faranno riferimento alla combinazione linguistica selezionata dallo studente e saranno redatti nella lingua scelta per la ricezione degli stessi.

Alla fine di ogni modulo, lo studente potrà avere acceso a documenti aggiuntivi per ampliare le conoscenze acquisite nel campo della traduzione audiovisiva.

Inoltre, durante il master si terranno dei webinar a cui gli studenti potranno partecipare in diretta. Molti dei webinar coincideranno con le sessioni programmate per la modalità Frontale, per cui la maggior parte si terrà in lingua spagnola. I webinar specifici su materie da seguire nella lingua meta saranno tenuti in tale lingua (per esempio, sulla correttezza linguistica, sulla sottotitolazione per sordi, sull'audiodescrizione, ecc.)

Le registrazioni dei webinar saranno messe a disposizione di tutti gli studenti subito dopo l'emissione (dunque, la frequenza non sarà obbligatoria) e, successivamente, verranno caricate anche le versioni sottotitolate in altre lingue nel caso in cui non si conosca lo spagnolo e questa sia la lingua del docente che ha tenuto la lezione.

Il calendario dei webinar potrà essere consultato direttamente nell'Area ISTRAD e sarà distribuito tra gli studenti anche all'inizio del master.

TUTOR DIDATTICI Inoltre, sia la Coordinatrice didattica sia il personale tutor docente saranno a disposizione degli studenti tutti i giorni feriali (per telefono, via mail o di persona presso la sede di ISTRAD) per risolvere ogni dubbio relativo ai materiali didattici, all'esercizio professionale della traduzione, così come altre attività professionali esterne al master, al telefono +34 954 61 98 04 o all'indirizzo di posta elettronica tutorias.mtav@institutotraduccion.com.

CALENDARIO DIDATTICO Il calendario didattico del master può essere scaricato dalle icone apposite qui sopra.

FASE FINALENel mese di ottobre, il coordinamento tirocini spiegherà agli studenti il funzionamento della fase finale in modo che questi possano scegliere una delle opzioni disponibili. Tale fase finale, equivalente a 20 ECTS, consta di due parti:

1. Modulo Pratico (Equivalenza: 10 ECTS). Per completare questo modulo lo studente potrà scegliere una delle seguenti tre (3) opzioni:

Progetto. Realizzazione di un progetto pratico nell'ambito della traduzione. Quest'opzione dovrà essere realizzata a distanza.

Tirocinio. Consiste nello svolgimento da parte dello studente di un tirocinio formativo in azienda o agenzia di traduzione (assegnata dal Dipartimento tirocini del master e con sede a scelta dello studente) della durata di circa 250 ore di lavoro. Il tirocinio potrà essere svolto in presenza o a distanza.

Convalida, presentando la documentazione necessaria.

2. Modulo Tesi Fine Master (Equivalenza: 10 ECTS). In base a quanto selezionato nel Modulo Pratico, in questo si dovrà scegliere una delle seguenti tre (3) opzioni:

Tesi Fine Master Progetto. Lo studente dovrà realizzare una breve ricerca su un aspetto ritenuto importante del progetto svolto e redigere un elaborato in cui si presentano le attività svolte e l’analisi critica di queste realtà. Quest'opzione potrà essere selezionata solo se nel Modulo Pratico è stato scelto il Progetto.

Tesi Fine Master Tirocinio. Lo studente dovrà realizzare una breve ricerca su un aspetto ritenuto importante durante il tirocinio e redigere un elaborato in cui si presentano le attività svolte e l’analisi critica di queste realtà. Quest'opzione potrà essere selezionata solo se nel Modulo Pratico è stato scelto il Tirocinio.

Tesi Fine Master Convalida. Lo studente dovrà realizzare una breve ricerca su un aspetto ritenuto importante dell’attività da convalidare e redigere un elaborato in cui si presentano le attività svolte e l’analisi critica di queste realtà. Quest'opzione potrà essere selezionata solo se nel Modulo Pratico è stata scelta la Convalida.