Moduli e docenti
1. INTRODUZIONE ALLA TRADUZIONE AUDIOVISIVA (EQUIVALENZA 6 ECTS)
1. DOCENTI
Dra. Leonor Acosta (Universidad de Cádiz)
Dra. Marta Chapado Sánchez (ISTRAD)
Dra. María José Chaves García (Universidad de Huelva)
Dr. Juan José Martínez Sierra (Universitat de Valencia)
Dra. Laura Santamaría Guinot (Universitat Autónoma de Barcelona)
Dr. Patrick Zabalbeascoa Terran (Universidad Pompeu Fabra)
2. PROGRAMMA
01. Fondamenti teorici ed esercizio preliminare di traduzione
1. Introduzione alla traduzione audiovisiva.
2. Storia della traduzione audiovisiva.
3. Il testo audiovisivo.
4. Linguaggio cinematografico.
5. Modalità di traduzione audiovisiva.
6. Nozioni traduttologiche applicate ai testi audiovisivi. Terminologia specifica della traduzione audiovisiva.
7. Problemi specifici della traduzione audiovisiva (riferimenti culturali, humor, film multilingue, canzoni, ecc.).
02. Documentazione applicata alla traduzione audiovisiva
1. Risorse di documentazione per la traduzione audiovisiva.
2. Documentazione e risorse online.
3. Tecniche e documentazione.
4. Esposizione e osservazioni su esempi di documentazione già svolti.
03. Sceneggiature
1. Fondamenti terminologici.
2. Tipi di sceneggiature.
3. Terminologia specifica.
4. Norme di presentazione e impaginazione delle sceneggiature.
2. TRADUZIONE APPLICATA ALLA SOTTOTITOLAZIONE (EQUIVALENZA 11 ECTS)
1. DOCENTI
Dra. Rocío Baños-Piñero (University College London)
D. lvars Barzdevics (Traductor autónomo)
Dra. Anne Bécart (ISTRAD)
D. Carlos Benito (Traductor autónomo)
D. Alejandro Carantoña Fajardo (Traductor autónomo)
Dra. Marta Chapado Sánchez (ISTRAD)
D. Jorge Díaz Cintas (University College London)
Dña. Rosel Jiménez (Traductora autónoma)
Dra. Anjana Martínez Tejerina (Traductora autónoma)
Dña. Viviana Merola (ISTRAD)
Dña. Megan Mundt (ISTRAD)
Dra. Mar Ogea Pozo (Traductora autónoma)
D. Javier Rebollo Trigueros (AMPERSOUND)
2. PROGRAMMA
04. Programmi di riproduzione video e linee guida di sottotitolazione
1. Programmi di riproduzione video.
2. Applicazione di linee guida.
05. Traduzione di template
1. Diversi tipi di template di sottotitoli.
2. Applicazione linee guida in una traduzione di template.
06-11. Programmi di sottotitolazione e sincronizzazione
1. Programmi gratuiti: Subtitle Workshop, Aegisub, VisualSubSync, Subtitle Edit.
2. Programmi professionali: FAB Subtitler, EZTitles, Ooona.
3.Programmi online: Dot Sub, Amara, Subtitle Horse, YouTube.
12. Bruciatura dei sottotitoli
1. Introduzione.
2. Preparazione dei sottotitoli (Subtitle Workshop/Subtitle Edit/Aegisub).
3. Editor video.
4. Installazione é funzionamento degli editor video.
5. Il processo di bruciatura.
13. Altre modalitá di sottotitolazione
1. Sottotitolazione in festival del cinema.
2. Sovratitolazione per opera, teatro e musical.
3. Sottotitoli per video a 360º e per realtà virtuale. Sottotitoli su smartwatch.
3. TRADUZIONE APPLICATA AL DOPPIAGGIO (EQUIVALENZA 8 ECTS)
1. DOCENTI
D. Ivars Barzdevics (Traductor autónomo)
Dra. Anne Bécart (ISTRAD)
D. Carlos Benito (Traductor autónomo)
D. Fernando Castillo (Traductor autónomo)
D. Xosé Castro Roig (Traductor autónomo)
Dña. Valeria Cervetti (Traductora autónoma)
Dra. Marta Chapado Sánchez (ISTRAD)
Dra. María José Chaves (Universidad de Huelva)
Dña. Aida Franch Arnau (Traductora autónoma)
Dña. Ana María Gómez Cremades (Universidad de Granada)
Dña. Nina Lukic (Traductora autónoma)
Dña. Viviana Merola (ISTRAD)
Dña. Megan Mundt (ISTRAD)
Dña. Sharon Mishel Rivera Lamadrid (ISTRAD)
D. Aitor Rodríguez Rodríguez (ISTRAD)
D. Quico Rovira-Beleta (Traductor y ajustador autónomo)
Dña. María Vidal Rodríguez (ISTRAD)
2. PROGRAMMA
14. Nozioni introduttive e convenzioni di doppiaggio
1. Fasi del processo del doppiaggio.
2. Caratteristiche della traduzione per il doppiaggio cinematografico.
3. Strumenti di lavoro e documentazione.
4. La sincronia. Complementarietà dell’immagine e del suono.
15-17. Traduzione per il doppiaggio
1. Errori più comuni nella traduzione per il doppiaggio.
2. Presentazione di esempi reali.
3. Il mondo professionale del doppiaggi.
4. Traduzione e adattamento del copione per il cinema.
5. Traduzione e adattamento del copione per le serie tv.
6. Traduzione e adattamento del copione per l’animazione.
18-19. Adattamento dialoghi / Traduzione delle canzoni
1. Breve storia del doppiaggio.
2. Materiali necessari per realizzare il doppiaggio.
3. Fasi del processo di doppiaggio: ricezione del materiale, traduzione, adattamento della lista di dialoghi, divisione in anelli, casting, durata di un doppiaggio.
4. La traduzione e l’adattamento delle canzoni.
5. Esercitazioni pratiche di adattamento dialoghi con materiale per la TV, copie di lavoro reali e sceneggiature originali.
20. Traduzione per il voice-over
1. L’uso del voice-over.
2. Definizione e sottomodalità.
3. Le convenzioni del voice-over (i copioni originali, l’aspetto del copione tradotto, i simboli, gli anelli, ecc.).
4. Problemi di traduzione relativi al voice-over (documentari, interviste, video aziendali, ecc.).
5. L’adattamento dialoghi nel caso del voice-over.
6. Processo del voice-over. Mercato e tariffe.
7. Esercitazioni di traduzione e adattamento dialoghi.
4. SOTTOTITOLAZIONE PER SORDI (EQUIVALENZA 5 ECTS)
1. DOCENTI
Dra. Marta Chapado Sánchez (ISTRAD)
D. Pedro Gómez Rivera (Especialista en accesibilidad)
D. Antonio Humanes Ochavo (MediaSur)
Dra. Christiane Limbach (Universidad Pablo de Olavide)
Dra. Lourdes Lorenzo Rodríguez (Universidad de Vigo)
Dña. Samantha Mayordomo (Especialista en accesibilidad/ 36 Caracteres)
Dra. Ana Pereira Rodríguez (Universidad de Vigo)
D. Aitor Rodríguez Rodríguez (ISTRAD)
Dña. María Vidal Rodríguez (ISTRAD)
2. PROGRAMMA
21. Nozioni introduttive: specifiche tecniche
1. Le barriere comunicative delle persone con disabilità uditiva. Definizione di sordità, tipi di sordità e cause.
2. La sottotitolazione per sordi. Definizione di sottotitolazione / Inizi, evoluzione e stato attuale della sottotitolazione / Tipi di sottotitolazione.
3. Normazione della prassi. Norma UNE-153010. Termini e definizioni / Caratteristiche generali / Colori / Dimensione dei caratteri / Tempo di esposizione dei sottotitoli / Criteri ortografici e grammaticali.
22-23. Programmi di sottotitolazione per sordi
1. Esempi pratici.
2. Sottotitolazione di film e spezzoni di video.
3. Applicazione dei protocolli di sottotitolazione per sordi.
4. Descrizione ed uso delle funzioni specifiche di Aegisub nella sottotitolazione per sordi.
5. Descrizione ed uso delle funzioni specifiche di VisualSubSync nella sottotitolazione per sordi.
6. Descrizione ed uso delle funzioni specifiche di Subtitle Edit nella sottotitolazione per sordi.
24. Sottotitolazione per sordi in spettacoli dal vivo
1. Spettacoli in diretta accessibili.
2. Sottotitolazione in diretta.
3. Sovratitolazione / Stenotipia / Riconoscimiento vocale.
25. Sottotitolazione in diretta (respeaking).
1. L’importanza delle nuove tecnologie nella sottotitolazione.
2. Tecniche di respeaking.
3. Software di respeaking.
4. Esercizio di sintesi delle informazioni e riconoscimento vocale..
5. AUDIODESCRIZIONE (AD) (EQUIVALENZA 7 ECTS)
1. DOCENTI
Dña. Esmeralda Azkarate-Gaztelu (Especialista en accesibilidad)
Dra . Marta Chapado Sánchez (ISTRAD)
D. Pedro Gómez Rivera (Especialista en accesibilidad)
D. Javier Jiménez Dorado (APTENT)
Dña. Rocío Méndez Pérez (Especialista en accesibilidad)
Dña. Viviana Merola (ISTRAD)
2. PROGRAMMA
26-27. Nozione introduttive, linee guida e analisi del film
1. Le audiodescrizioni per il pubblico cieco o ipovedente.
2. Il linguaggio cinematografico e televisivo.
3. Elaborazione dell’analisi preliminare.
4. Analisi del film finalizzata all’audiodescrizione.
5. Aspetti formali.
6. Priorità delle informazioni.
28-29. Creazione di copioni e gestione di progetti di audiodescrizione
1. Software di audiodescrizione.
2. Sincronizzazione dell’audiodescrizione.
3. Speakeraggio ed editing dell’audiodescrizione.
30. Audiodescrizione teatrale e di altri spettacoli dal vivo
1. Il teatro: descrizione degli elementi e della loro importanza nell’audiodescrizione.
2. Touch tour.
3. Creazione del copione di audiodescrizione.
4. La tecnologia utilizzata nell’audiodescrizione.
5. Emissione dell’audiodescrizione.
31. Audiodescrizione musale
1. Il museo: descrizione degli elementi e della loro importanza nell’audiodescrizione.
2. Esplorazione tattile.
3. Visite guidate e audioguide con audiodescrizione.
4. Creazione del copione di audiodescrizione.
5. La tecnología utilizzata nell’audiodescrizione.
6. REALTÀ PROFESSIONALE (EQUIVALENZA 3 ECTS)
1. DOCENTI
D. lvars Barzdevics (Traductor autónomo)
Dr. Féderic Chaume (Universitat Jaume I)
D. Jorge Díaz Cintas (University College London)
Dña. Inés Franco Fernández (ISTRAD)
D. Ismael Marín Castañeda (Traductor autónomo)
Dra . Rocío Márquez Garrido (ISTRAD)
Dña. Belén Ortega (DL Multimedia)
Dr. Gillermo Parra (Universitat Pompeu Fabra)
2. PROGRAMMA
32-34. La tecnologia in traduzione audiovisiva e primi passi nella professione
1. La traduzione automatica nella traduzione audiovisiva.
2. I primi passi nel settore della traduzione audiovisiva.
3. Project management.
7. MODULO FASE FINALE (EQUIVALENZA 20 ECTS)
Modulo Pratico (Equivalenza: 10 ECTS). Per completare questo modulo lo studente potrà scegliere una delle seguenti tre (3) opzioni:
Proyecto. Realizzazione di un progetto pratico nell'ambito dell'accessibilità. Quest'opzione dovrà essere realizzata a distanza.
Tirocinio. Consiste nello svolgimento da parte dello studente di un tirocinio formativo in un ente o azienda legata all'ambito dell'accessibilità (assegnata dal Dipartimento tirocini del master e con sede a scelta dello studente) della durata di circa 250 ore di lavoro. Il tirocinio potrà essere svolto in presenza o a distanza.
Convalida di un'attività professionale svolta precedentemente, presentando la documentazione necessaria.
Modulo Tesi Fine Master (Equivalenza: 10 ECTS). Per completare questo modulo lo studente potrà scegliere una delle seguenti tre (3) opzioni:
Tesi Fine Master Progetto. Lo studente dovrà realizzare una breve ricerca su un aspetto ritenuto importante del progetto svolto e redigere un elaborato in cui si presentano le attività svolte e l'analisi critica di queste realtà. Quest'opzione potrà essere selezionata solo se nel Modulo Pratico è stato scelto il Progetto.
Tesi Fine Master Tirocinio. Lo studente dovrà realizzare una breve ricerca su un aspetto ritenuto importante durante il tirocinio e redigere un elaborato in cui si presentano le attività svolte e l'analisi critica di queste realtà. Quest'opzione potrà essere selezionata solo se nel Modulo Pratico è stato scelto il Tirocinio.
Tesi Fine Master Convalida. Lo studente dovrà realizzare una breve ricerca su un aspetto ritenuto importante dell'attività da convalidare e redigere un elaborato in cui si presentano le attività svolte e l'analisi critica di queste realtà. Quest'opzione potrà essere selezionata solo se nel Modulo Pratico è stata scelta la Convalida.